g-docweb-display Portlet

Intervista al presidente dell'Autorità Garante della protezione dei dati personali pubblicata su Il Messaggero - 2 settembre 2011

Stampa Stampa Stampa
PDF Trasforma contenuto in PDF

Intervista al presidente dell´Autorità Garante della protezione dei dati personali pubblicata su "Il Messaggero" - 2 settembre 2011

"Allarme di Pizzetti: "Privacy a rischio con le dichiarazioni su internet""
di Barbara Corrao

Roma –  Di male in peggio.  Il garante della privacy, Francesco Pizzetti, raccomanda cautela e attenzione. "Pubblicare online non i semplici redditi come fece l´Agenzia delle Entrate nel 2008 fu un errore ma farlo con le dichiarazioni dei contribuenti, come sembra profilarsi ora è un salto culturale molto grosso. Inoltre, la pubblicazione via Internet presenta notevoli criticità. Se la scelta sarà confermata dal legislatore, l´Autorità ne prenderà atto ma quando si dovrà definire il decreto che indicherà fini e modalità, allora chiederemo con forza di essere sentiti:  perché sarà indispensabile aver presente tutte le implicazioni del caso. Qui è in gioco il rapporto tra Stato e cittadino, è quello che a noi interessa ".

Presidente, per fermare la pubblicazione dei redditi siete già intervenuti nel 2008. Lo farete anche adesso?
"Allora mancava una legge che consentisse la pubblicazione online. E poi si scelsero  modalità discutibili: si rese scaricabile e modificabile, adottando il sistema Word, l´intero archivio dei contribuenti italiani che divenne conoscibile in tutto il mondo senza nessun limite di accesso. Fu necessario intervenire e la legge Visentini  venne modificata in senso restrittivo: si tornò alla consultazione di elenchi cartacei presso gli uffici delle imposte o i Comuni ma solo per chi avesse un titolo di accesso che lo giustificasse. Ora dobbiamo innanzitutto aspettare di conoscere la legge ma alcuni elementi di rischio vanno comunque segnalati".

Quali?
"A noi interessa capirne la finalità. La pubblicazione avverrebbe non tanto allo scopo di informare per un principio di democrazia, quanto piuttosto per combattere l´evasione. Ciò implica di chiedere al lettore di controllare la veridicità della dichiarazione dei redditi pubblicata, di trasformarlo cioè in delatore-controllore. E non è detto che ne abbia i mezzi".

In Italia c´è una forte propensione all´evasione…
"Tuttavia, è stata una conquista di civiltà che fosse un soggetto pubblico ad assolvere al compito di controllare. Chiedere al cittadino comune di concorrere a questo compito significa, da un lato fare un salto culturale molto grosso; e dall´altro ammettere in un certo senso, che il soggetto pubblico non è in grado di fare il suo mestiere. Si porrà il problema della verifica delle segnalazioni. E se fossero anonime saremmo quasi al Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia! Inoltre, devo segnalare che la pubblicazione on line presenta criticità notevoli".

Per esempio?
Rischiamo di mettere sui siti informazioni di cui perdiamo il controllo: sia perché consultabili in tutto il mondo, sia perché si perde la possibilità di agire sul fattore tempo. Andrebbe inoltre impedito l´accesso ai motori di ricerca generalisti come Google. Infine, sarebbe gravissimo se venisse pubblicata l´intera cartella Irpef: può contenere dati sensibili sulla salute attraverso le spese mediche, sulle scelte religiose con l´8 per mille o sulle preferenze politiche. E l´Autorità intende proteggere i dati tutelati con grande forza".

Quindi?
"Aspettiamo le modalità tecniche con il tipo di informazioni da pubblicare, i contenuti, le finalità che ci auguriamo tali da non ledere le tutele. E ci aspettiamo di essere consultati in modo da evitare errori".

Scheda

Doc-Web
1836671

Tipologie

Scheda informativa