Briciole di pane
Elementi Navigazione
- Attività e documenti
- FAQ
- FAQ - Accesso ai dati bancari
Accesso ai dati bancari - Domande più frequenti
Accesso ai dati bancari
Domande più frequenti
Aggiornate in base al Regolamento UE/2016/679
1. In cosa consiste il diritto di accedere ai propri dati bancari?
Il diritto di accedere ai propri dati bancari consiste nella possibilità di conoscere tutti i dati personali contenuti nei documenti in possesso dell'istituto di credito presso il quale si ha un conto corrente, un deposito titoli, ecc.
2. Il titolare di un conto corrente può chiedere alla banca gli estratti conto relativi a un dato periodo, facendo riferimento alla normativa sulla protezione dei dati personali?
No. Gli estratti conto sono documenti bancari che vanno richiesti sulla base del Testo Unico Bancario e non del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali.
3. Il titolare del conto può ottenere la copia integrale della documentazione in possesso della banca?
Sì, ma anche questa richiesta va fatta sulla base del Testo Unico Bancario e non del Regolamento UE 2016/679. Si tratta, infatti, di una possibilità diversa rispetto al diritto di accedere ai propri dati bancari.
4. In presenza di una richiesta fatta ai sensi del Regolamento UE 2016/679, la banca è obbligata a fornire la copia di tutti i documenti in suo possesso?
La banca ha l'obbligo di fornire una copia dei dati personali oggetto del trattamento.
5. Quali informazioni il titolare del conto può richiedere alla banca sulla base del Regolamento UE 2016/679?
Il titolare del conto può richiedere tutti i dati personali che lo riguardano di cui la banca sia in possesso, quali ad esempio le informazioni relative alle operazioni effettuate (come le registrazioni telefoniche degli ordini di negoziazione), oppure i dati di carattere personale eventualmente raccolti dalla banca per eseguire gli ordini di investimento del cliente.
6. Qual è la procedura da attivare per ottenere i propri dati personali dalla banca?
E' necessario inoltrare alla propria banca una richiesta di accesso ai dati personali relativi al rapporto bancario in essere (conto corrente bancario), specificando espressamente che essa è formulata ai sensi dell'art. 15 del Regolamento UE 2016/679.
7. Le informazioni possono essere ottenute gratuitamente ?
Sì. Solo in caso di richiesta di copie ulteriori, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole.
8. Se la banca si rifiuta di fornire le informazioni richieste sulla base del Regolamento UE 2016/679, qual è la procedura da attivare?
Ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali con le modalità indicate all'art. 77 del Regolamento UE 2016/679.
9. Cosa si può fare se la banca non consente l'accesso ai dati rappresentando difficoltà nel reperire le informazioni richieste?
In questo caso si configura un'ipotesi di rifiuto implicito. Sempre all'esito di un reclamo al Garante, la banca può essere obbligata a comunicare i dati richiesti.
10. Cosa si può fare se la banca fornisce le informazioni ma queste non sono comprensibili?
In questo caso è possibile chiedere ulteriori chiarimenti alla banca oppure rivolgersi al Garante con un reclamo. La banca, infatti, ha l'obbligo di comunicare le informazioni richieste in modo comprensibile ed è tenuta a fornire, se necessario, i criteri e i parametri per comprendere il significato di eventuali codici associati alle informazioni stesse.
FAQ
- FAQ - Accesso ai dati bancari
- Chiamate promozionali indesiderate verso utenze fisse e mobili
- FAQ - Cookie
- FAQ - Definizione agevolata delle violazioni in materia di protezione dei dati personali
- FAQ - Dossier sanitario
- FAQ - Fascicolo sanitario
- FAQ sul registro delle attività di trattamento
- FAQ - RPD
- FAQ - Scuola e privacy
- FAQ - Telefonate mute
- FAQ - Trasparenza online della PA e privacy
- Tutela dei diritti
- Accesso civico
- Accountability
- App
- Autorità di controllo capofila
- Banche
- Big Data
- Brexit
- Codice in materia di protezione dei dati personali
- Consenso
- Cyberbullismo
- Cybersecurity
- Data Breach (violazioni di dati personali)
- Dati sanitari
- Diritto alla portabilità dei dati
- Cookie
- Diritto all'oblio
- Diritti degli interessati
- Dossier sanitario
- Doveri
- Droni
- e-state in privacy
- Fake News
- Fascicolo sanitario elettronico (FSE)
- Fatturazione elettronica
- Fintech
- Fisco
- Formazione (iniziative formative del Garante)
- Foto e immagini online
- Giornalismo
- Incaricati del trattamento
- Intelligenza artificiale (AI)
- IoT
- Liceità del trattamento
- Misure di sicurezza
- Password
- Patrocinio del Garante
- Phishing
- Privacy e nuove tecnologie
- Privacy Shield
- Processi decisionali automatizzati e profilazione
- Ransmoware
- Reclamo
- Referti online
- Registro delle attività di trattamento
- Responsabile del trattamento
- Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
- Rischio (individuazione e gestione)
- Scuola
- Spid
- Smart cars
- Smartphone e tablet
- Social network
- Spam
- Telefonate mute
- Telemarketing (comunicazioni indesiderate)
- Titolare del trattamento
- Trasferimenti di dati verso paesi terzi e organismi internazionali
- Trasparenza (ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679)
- Trasparenza amministrativa (sui siti web della PA)
- Trattamento
- Videosorveglianza
- Valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA)