Privacy: Soro, tutelare diritti anche nello spazio digitale
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (Ansa, 2 aprile 2014)
- Autore:
- Garante per la protezione dei dati personali
- Doc-Web:
- 3033042
- Data:
- 02/04/14
- Argomenti:
- Internet e social media
- Tipologia:
- Interviste e interventi
VEDI ANCHE (10)
- Provvedimento del 6 dicembre 2007 [1478059]
- Divieto all'invio di comunicazioni promozionali via posta elettronica senza consenso preventivo - 22 maggio 2009 [1621355]
- Linee guida dei siti web delle pubbliche amministrazioni del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione - 7 luglio 2011 [1826713]
- Provvedimento del 17 gennaio 2008 [1490169]
- Provvedimento del 10 gennaio 2008 [1486725]
- Marketing via fax: possibile inviare materiale pubblicitario e comunicazioni commerciali solo con il consenso preventivo dell'interessato (Impact ...
- Al via il Junior 8 Summit - Cerimonia ufficiale di apertura - Roma, 6 luglio 2009
- Al via il Junior 8 Summit: 56 giovani tra a Roma e L'Aquila per farsi ascoltare dai leader del G8 - 6 luglio 2009
- Diffusione di dati di interesse clinico e dignità della persona - 29 novembre 2007 [1478083]
- WP 25 - Raccomandazione 3/99 la conservazione dei dati sulle comunicazioni da parte dei fornitori di servizi Internet a fini giudiziari - 7 settem...
Privacy: Soro, tutelare diritti anche nello spazio digitale
"Non si può negare che la rivoluzione digitale abbia scompaginato insieme agli stili di vita anche molte tradizionali categorie giuridiche. Penso tuttavia che non possiamo consentire che gli eventi ci soverchino e che inerzia e situazioni di fatto favoriscano l´oblio del diritto". Lo ha affermato il Garante della privacy, Antonello Soro, in un intervento-lezione alla scuola di perfezionamento per le forze di polizia.
"Dobbiamo sfuggire a due tentazioni estreme e opposte - ha proseguito Soro -: da una parte quella di una inutile e stupida tecnofobia, la fuga dall´innovazione, l´idea apocalittica che attribuisce alla rete la colpa di tutti i mali della modernità e, dall´altra, la rinuncia rassegnata a contrastare le distorsioni del sistema, a ricercare una qualche regolazione dei processi globali che presiedono alla comunicazione elettronica e più in generale a vivere responsabilmente il nostro tempo".
"La questione è complessa - ha detto inoltre il Garante -: il bisogno di regolare la rete per coniugare libertà e responsabilità nel più grande spazio pubblico del nostro tempo è tema che appassiona e divide le opinioni pubbliche in ogni parte del pianeta. E la disputa riguarda, sempre più, la possibilità di riconoscere e tutelare i diritti fondamentali nello spazio digitale. La risposta va trovata, auspicabilmente, in una dimensione sovranazionale. Per questo è di estrema importanza la risoluzione approvata nel novembre 2013 dall´ONU proprio sul tema della ´Privacy nell´era digitalè con la quale si invitano gli stati membri ad operare per prevenire le violazioni del ´diritto umano alla privacy´ e si sottolinea la necessità che nel mondo online i diritti debbano godere della identica tutela offerta loro nel mondo reale".