Convegni ed eventi
Convegni
Il Garante per la protezione dei dati personali organizza periodicamente convegni e incontri per promuovere la conoscenza della legge sulla protezione dei dati personali presso cittadini ed operatori pubblici e privati.
-
ANNI 2007-2023 - Convegni per la "Giornata europea per la protezione dei dati personali"
-
2023-2024 - PRIVACY TOUR
-
2023 - STATE OF PRIVACY 2023
-
2023 - RPD al centro!
-
SPRING CONFERENCE 2023 - Persone vulnerabili strumenti di tutela on line. I minori e la verifica dell’età - Atti del workshop organizzato dal Garante
-
2023 - Presentazione del libro "La Privacy dell'era digitale"
-
2022 - Convegni in occcasione delle celebrazioni dei 25 anni dall'istituzione del Garante
-
30 ottobre 2022 - Privacy First! Dalla parte dei giovani
-
5 ottobre 2022 - La tutela dei lavoratori nella società post pandemica
-
6 aprile 2022 - "25 anni di Privacy in Italia". Il Garante presenta il volume che racconta la storia di un diritto fondamentale
-
4 ottobre 2021 - Convegno "Tutela della persona e dei dati nel GDPR tra responsabilizzazione e responsabilità"
-
15 novembre 2019 - "All’altezza delle sfide: uno sguardo alla protezione dei dati e oltre". Conferenza internazionale sullo stato di applicazione del Regolamento Ue
-
29 ottobre 2015 - Convegno "Nuove tecnologie e cittadino protetto: una sfida per i Comuni 2.0"
-
28 gennaio 2015 - Convegno "Il pianeta connesso. La nuova dimensione della privacy"
-
7 ottobre 2013. Presentazione ricerca Censis: "Il valore della privacy nell´era biomediatica"
-
2010 - "Al cinema dal Garante per la Giornata europea della privacy
-
Il 17 e 18 giugno 2004 ha avuto luogo a Roma il convegno "Innovazioni tecnologiche e privacy - Il diritto alla protezione dei dati tra sicurezza, efficienza e sviluppo"
-
Il 5 e 6 dicembre 2002 si è svolta a Roma, presso la sede del Garante, la Conferenza internazionale "Privacy, da costo a risorsa". Aziende multinazionali, studiosi di fama internazionale, rappresentanti istituzionali e politici, grandi associazioni di categoria, consumatori ed esperti si sono confrontati sulla sfida che le garanzie per i cittadini pongono anche in termini di opportunità per le imprese, nonché sulle prospettive di sviluppo economico in un mercato "privacy-oriented".
-
Con il Patrocinio del Garante, l´Istituto di Psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (IP/CNR-Italia) e l´Einstein Institute For Science, Health & the Courts (EINSHAC-USA) hanno organizzato a Roma, presso la sede del Garante (21-22 Marzo 2002), una Conferenza Internazionale su "Implicazioni giuridiche e psicosociali della genetica umana". La Conferenza ha illustrato l´impatto della ricerca nella genetica umana sui procedimenti civili e penali, coinvolgendo genetisti, giuristi e psicologi che operano nel campo della consulenza e dei test genetici.
-
A Venezia (28-30 settembre 2000) si è svolta la 22a Conferenza Internazionale sulla Privacy "One World, One Privacy" che ha visto riuniti le autorità garanti di molti Paesi, esperti di privacy, rappresentanti istituzionali e studiosi per discutere sulle questioni cruciali collegate all´effettiva protezione dei dati personali nel mondo elettronico e sulle nuove sfide poste alla libertà e al rispetto della persona nell´era di Internet e delle grandi banche dati.
-
Sempre a Roma (21 giugno 2000) è stata organizzata dal Comitato nazionale per la bioetica, da Legambiente e dal Garante la conferenza "I nostri dati genetici: opportunità, rischi, diritti", nel corso della quale si è ampiamente discusso dei possibili rischi e delle ripercussioni sul piano dei diritti della persona derivanti dalla sempre maggiore diffusione dei test genetici.
-
Nel 2000 il Garante ha curato un progetto su "Attività di contrasto della criminalità e protezione dei dati". Il progetto, finanziato dalla Commissione europea, si è svolto nell´ambito del Programma Falcone. I lavori si sono svolti durante due seminari dedicati alla cooperazione di polizia e all´attività giudiziaria (L'Aja, 27-28 marzo 2000 e Parigi, 6-7 luglio 2000) ed una giornata conclusiva che si è tenuta a Roma il 20 dicembre 2000.
-
A Firenze (27-28 maggio 1999) i rappresentanti dei Garanti europei per la protezione dei dati che fanno parte dell´Autorità di controllo comune di Schengen (ACC) si sono riuniti per la presentazione del Rapporto annuale sull´attività dell´organismo. In particolare, si è discusso dei livelli di garanzia di cittadini e stranieri rispetto alle segnalazioni che li riguardano, nell´ambito dell´integrazione nell´Unione Europea dell´Accordo di Schengen.
-
Nel corso della Conferenza internazionale "Internet e Privacy: quali regole?", svoltasi a Roma l´8 e il 9 maggio 1998, sono state affrontate le diverse questioni relative alla tutela dei dati personali in ambito telematico